Chi sono

Chi sono

La dottoressa Liana Colella è un medico specializzato in Ginecologia e Ostetricia.
Dopo aver conseguito il diploma al liceo classico Umberto I di Palermo la Dott.ssa Colella si è iscritta al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo. Laureatasi con 110/110 e lode ha poi svolto, tra il 1983 ed il 1987, un internato presso la 1ª divisione di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Umberto I di Palermo durante il corso di specializzazione della durata di 4 anni, conseguendo il diploma con 50/50 e lode, con discussione di una tesi di specializzazione in colposcopia e patologia cervico vaginale.
Dal 1983 al 1984 ha frequentato un corso di Psicoprofilassi al Parto con metodo training autogeno respiratorio (RAT) organizzato dal Centro Psicoterapeutico dell’istituto di Psicologia Clinica ed Applicata di Catania.
Da gennaio a luglio 1988 ha frequentato un corso di formazione in Ecografia organizzato dalla Società italiana di Radiologia Medica e Medicina Nucleare (SIRMN) e dalla società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, con lezioni magistrali e contemporanea sessione pratica per 7 mesi presso i servizi di ecografia del I e del II reparto di Ginecologia dell’Ospedale Civico di Palermo, con esami selettivi di ammissioni al corso ed esami finali per il conseguimento del diploma in ecografia.
da marzo a giugno 1989 “Incontri di aggiornamento in Ostetricia e Ginecologia” della associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) presso l’aula Barbera dell’Ospedale Civico di Palermo con prova di valutazione finale con esito positivo.
Nel 1° semestre del 1989 ha svolto attività volontaria come medico interno specialista presso la divisione di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Buccheri la Ferla.
Dal luglio 1989 ad aprile 1990 ha frequentato un corso teorico-pratico di Ginecologia Oncologica organizzato dall’Associazione Scuola Ospedaliera Medico-Chirurgica di Palermo e dalla Regione Siciliana, presso l’Ospedale Maurizio Ascoli di Palermo, con la frequentazione nello stesso periodo della divisione di Ginecologia Oncologica del Prof. Mazzarese.
Dal 1991 al 1996 con delibera dell’amministratore straordinario della Usl 59, ha svolto mansione di medico specialista interno, a scopo di perfezionamento professionale, presso la divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Ingrassia, diretta dal Prof. Giambanco.
Dal 1997 al 1999 frequenta un corso biennale teorico-pratico, con esame selettivo di ammissione, di Formazione Specifica in Medicina Generale del Ministero della Sanità, Regione Sicilia ed Ordine dei medici Chirurghi della Provincia di Palermo, con attività medica svolta per 2 anni presso le divisioni di Chirurgia, Ginecologia, Medicina ed il Centro Vaccinazioni dell’Ospedale Cervello di Palermo, presso le Divisione di Pediatria dell’Ospedale Aiuto Materno e lo studio del tutor della Medicina Generale, ottenendo, dopo l’esame finale di idoneità, l’Attestato di formazione Specifica in Medicina Generale nel luglio 1999.

Tante le esperienze professionali.
Dal 1985 al 1996 presta servizio di consulenza volontaria, svolto anche in equipe con psicologa ed assistente sociale, presso il consultorio AIEMP (Associazione Educazione Matrimoniale e Prematrimoniale) centro associato all’UICEMP (Unione Italiana Centri matrimoniali e Prematrimoniali) associazioni che hanno fortemente spinto la nascita e la diffusione dei Consultori familiari in Italia, ponendo al centro del programma il benessere psicofisico della donna e fornendo consulenza ed assistenza medica sui metodi contraccettivi.
Dal 1992 al 1996 offre un servizio di consulenza volontaria presso il consultorio familiare di Riesi (CL) sostenuto dalla comunità valdese di Riesi.
Nel 1989 riceve l’incarico di specialista ambulatoriale interno di Ostetricia e Ginecologia presso l’ex USL 61.

Nel 1991 riceve l’incarico di specialista ambulatoriale interno presso l’ex USL 58, Presidio di Lampedusa.
Dal giugno 1992 al gennaio 1993 svolge l’incarico di specialista ambulatoriale interno presso l’ex USL 50 di Petralia Sottana.
Dal 1991 al 2008 svolge lo stesso incarico presso i presidi di Continuità Assistenziale di Palermo e delle isole di Linosa, Lampedusa e Ustica.
Dal 2008 al 2017 presta incarico presso il presidio di Continuità Assistenziale di Ficarazzi.
Dal 2017 svolge un incarico presso il presidio di Continuità Assistenziale dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana).
Dal 1987 svolge la sua attività presso il proprio studio medico privato di Palermo, in via Agrigento, 67.
Presso lo studio esegue visite ginecologiche ed ostetriche, ecografie ostetriche e ginecologiche e Colposcopie.
Esegue inoltre consulenze, diagnosi e terapie sulle malattie a trasmissione sessuale, consulenze sulle alterazioni del ritmo del ciclo mestruale, con particolare attenzione alle problematiche ginecologiche dalla adolescenza, alla contraccezione, alla fertilità ed alla gravidanza.
L’attenzione alle problematiche della menopausa si completa con l’utilizzazione di sistemi che migliorano il trofismo dell’apparato genitale con l’utilizzazione di ossigeno ad alta concentrazione ed acido ialuronico, secondo il metodo Caress Flow.